Che cosa è Cliclavoro? (2025)

Contenuti e servizi del portale creato dal ministero del Lavoro per mettere in contatto Pubblica amministrazione, aziende e cittadini.

Nell’ottica di rendere sempre più digitale il rapporto tra il cittadino e la Pubblica amministrazione, il ministero del Lavoro mette a disposizione il portale Cliclavoro, con servizi ai quali si può accedere utilizzando la propria identità digitale. Ma esattamente che cosa è Cliclavoro?

Cliclavoro è il portale realizzato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per favorire l’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e la collaborazione tra imprese, istruzione, formazione e politiche sociali. Cittadini e imprese possono attraverso questo strumento:

  • pubblicare candidature e offerte di lavoro;
  • fare ricerche per entrare in contatto con chi cerca o offre lavoro attraverso il link diretto ai servizi;
  • fruire di servizi aggiuntivi come, ad esempio, le comunicazioni obbligatorie, le dimissioni online, ecc.

Per consultare informazioni e disposizioni di legge non occorre alcuna identificazione, mentre per fruire dei servizi bisogna accedere con Spid o con la Carta d’identità elettronica.

Vediamo i contenuti del portale cliclavoro.gov.it, con le informazioni e i servizi messi a disposizione.

Indice

Cliclavoro: le informazioni accessibili a tutti

Una volta entrati nel portale cliclavoro.gov.it, la prima voce che si trova nel menù è «Focus on». Contiene approfondimenti sulle seguenti tematiche relative al mondo del lavoro:

  • pari opportunità, con specifico riferimento al Codice delle pari opportunità tra uomo e donna e alla normativa a tutela della violenza di genere;
  • tutela della genitorialità sul lavoro, rispetto alla quale vengono trattate le principali misure in favore dei genitori lavoratori dipendenti pubblici e privati, dei genitori lavoratori autonomi e dei genitori liberi professionisti;
  • tutela dei lavoratori diversamente abili, con specifica attenzione agli aspetti connessi all’inserimento nel mondo del lavoro, al collocamento mirato, nonché alla fase dell’avviamento al lavoro;
  • responsabilità sociale d’impresa, volta a stimolare le imprese a riorganizzare le attività core business, nonché ad assicurare la gestione del rischio e dei cambiamenti in modo responsabile ed ecosostenibile;
  • Terzo settore e, quindi, la razionalizzazione e riorganizzazione di tale settore alla luce del Codice del Terzo settore, inclusa l’introduzione del relativo Registro Unico;
  • rete nazionale dei servizi per il lavoro, con riguardo alla disciplina che ha provveduto al riordino in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive;
  • politiche attive per il lavoro, di competenza del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Nella stessa sezione, vengono approfonditi altri argomenti come:

  • tutele e sostegno al reddito, cioè i temi delle tutele e delle differenti misure che l’ordinamento prevede a supporto del dipendente nel corso del rapporto di lavoro, al momento della cessazione e, successivamente, qualora rimanga privo di impiego;
  • la sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • gli incentivi all’occupazione, diretti a supportare economicamente l’ingresso, il reinserimento e la stabilizzazione dei lavoratori attraverso la riduzione o l’azzeramento degli oneri contributivi, oppure con l’erogazione diretta di un contributo;
  • le iniziative di formazione dei lavoratori;
  • le informazioni pratiche per lavoratori stranieri che già si trovano in Italia o che intendono arrivare dall’estero e desiderano trovare un’occupazione o intraprendere un’attività autonoma nel nostro Paese;
  • le possibilità e la normativa in vigore per gli italiani che intendono lavorare all’estero.

Cliclavoro contiene anche delle guide su:

  • come avviare un’impresa;
  • come scrivere un buon curriculum vitae e prepararsi per affrontare un colloquio di lavoro;
  • come accedere ai finanziamenti pubblici, italiani ed europei.

Cliclavoro: i servizi con identità digitale

Dal mese di novembre 2020 non è più possibile registrarsi per fruire dei servizi del portale Cliclavoro: l’accesso è riservato a chi ha un’identità digitale, cioè a chi ha lo Spid o la Carta d’identità elettronica.

Chi non ha ancora lo Spid, puoi richiederlo presso uno dei diversi Identity provider, che gestiscono la procedura di autenticazione, ovvero:

  • Aruba;
  • Etna Hitech.;
  • InfoCert;
  • Intesa (Gruppo IBM, in fase di cessazione);
  • Infocamere;
  • Lepida;
  • Namirial;
  • Poste italiane;
  • Sielte;
  • SpidItalia (Register.it).

Chi vuole chiedere lo Spid dovrà fornire all’operatore:

  • un indirizzo di posta elettronica;
  • il proprio numero di cellulare;
  • un documento di identità in corso di validità;
  • la tessera sanitaria con il codice fiscale.

Chi ha la Carta d’identità elettronica deve dotarsi di un apposito lettore e scaricare il software messo a disposizione sul sito del ministero del Lavoro a questa pagina: cartaidentita.interno.gov.it/pa-e-imprese/documentazione-middleware-cie/.

I servizi di Cliclavoro a cui si accede tramite Spid o Carta d’identità elettronica sono:

  • abilitazione consulenti del lavoro;
  • CIGSonline (cassa integrazione guadagni straordinaria);
  • comunicazione ex art 39-quater della L. 165/2001 sul pubblico impiego;
  • comunicazioni Obbligatorie (Unilav, Unisomm, Vardatori, Uniurg);
  • deposito telematico contratti;
  • dimissioni volontarie;
  • dimissioni Volontarie App Mobile;
  • esonero 60 per mille;
  • formazione a distanza (e-learning);
  • gestione dei patti di inclusione sociale;
  • intermittenti;
  • piattaforma gestione ingressi per tirocini di cittadini non comunitari;
  • prospetto informativo disabili;
  • rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile;
  • registro ambiti territoriali;
  • sgravi contratti di solidarietà online;
  • Sifead;
  • Sigma 2 Multifondo;
  • Sigma Fead;
  • Sigma Inclusione;
  • Silen;
  • smart working;
  • Unilav_conciliazione;
  • Unilav congiunte in agricoltura;
  • Unimare;
  • lavori usuranti.

Per accedere a questi servizi online, con lo Spid o con la Carta d’identità elettronica, bisogna visitare la pagina servizi.lavoro.gov.it/Public/login?retUrl=https://servizi.lavoro.gov.it/&App=ServiziHome.

Le altre sezioni di Cliclavoro

Oltre alle pagine di approfondimento e ai servizi a fruire con Spid o Cie, il portale Cliclavoro offre altre informazioni importanti, come ad esempio:

  • il Barometro del lavoro: si tratta di una sorta di banca dati con informazioni aggiornate sull’andamento del mercato del lavoro;
  • i bandi dei concorsi pubblici a cui è possibile iscriversi;
  • news, rassegna stampa e sondaggi sul mondo dell’occupazione.

DOWNLOAD PDF ARTICOLO

Richiedi una consulenza ai nostri professionisti

Che cosa è Cliclavoro? (2025)

References

Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Duncan Muller

Last Updated:

Views: 5886

Rating: 4.9 / 5 (79 voted)

Reviews: 94% of readers found this page helpful

Author information

Name: Duncan Muller

Birthday: 1997-01-13

Address: Apt. 505 914 Phillip Crossroad, O'Konborough, NV 62411

Phone: +8555305800947

Job: Construction Agent

Hobby: Shopping, Table tennis, Snowboarding, Rafting, Motor sports, Homebrewing, Taxidermy

Introduction: My name is Duncan Muller, I am a enchanting, good, gentle, modern, tasty, nice, elegant person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.